5 motivi per cui regaliamo un libro a Natale
- A noi i libri piacciono, se vediamo una libreria non riusciamo a non fare un giretto anche solo per guardare ( questo è quello che ci diciamo ogni volta, ma in realtà è praticamente impossibile uscire senza niente, se non un libro almeno un segnalibro o un quaderno )
- I soldi spesi per un libro non sono MAI buttati via. A volte li leggiamo tutti di un fiato , a volte rimangono lì per mesi, a volte ci servono da consultare ogni tanto. In ogni caso loro sono lì pronti a soddisfare le nostre esigenze di relax o sapere.
- Siamo curiosi e se c’è una novità in libreria che rispecchia i nostri gusti non è facile resistere.
- Siamo appassionati. Per quanti libri abbiamo su quell’argomento ce ne è sempre uno che ci manca o che non conoscevamo e ……ora che lo sappiamo, lo vorremmo!
- Comunichiamo anche così. Sì perché quando si regala un libro a qualcuno lo si può fare perché si presume possa piacere quel genere o quell’autore, ma a volte QUEL libro ci ha fatto pensare a QUELLA persona e magari vogliamo dirle qualcosa oppure lasciarle un pensiero da parte nostra.
5 motivi per cui regaliamo un libro di medicina naturale per Natale
- Per incuriosire qualcuno che non conosce l’argomento e che sa che potrà confrontare poi le sue idee con noi
- Per arricchire la libreria di un amico appassionato dell’argomento e che di certo apprezzerà il nostro pensiero mostrandogli di conoscere i suoi gusti
- Perché a volte si regala ciò che si piacerebbe ricevere e diamo così un suggerimento a chi, a sua volta, vuole pensare ad un regalo per noi
- Perché di libri sulla medicina naturale ce ne sono tantissimi, e per tutti, e non bisogna essere per forza del settore per apprezzare queste letture, da cui si può, in ogni caso imparare molto.
- Perché dalla natura c’è sempre molto da imparare e la medicina naturale ci insegna ad osservare il mondo e noi stessi, ascoltando e ascoltandoci .
5 libri sotto l’albero
Nell’articolo di Natale dell’anno scorso, omeopatia sotto l’albero, abbiamo consigliato alcuni libri utili per un primo approccio all’omeopatia. Se vuoi rileggerlo clicca qui.
Quest’anno invece vogliamo fare un passo avanti nello studio dell’omeopatia e della medicina integrata. Il primo libro che consigliamo è “Trattato di farmacologia omepatica. Volume 1:rimedi minerali e chimici” e “Volume 2:rimedi del regno animale e vegetale.” Scritti da Hodiamont Georges edito da Nuova Ipsa Editore, si tratta di una materia medica omeopatica in due tomi che approfondisce e spiega i rimedi omeopatici in modo dettagliato.
Nell’ottica della medicina integrata e olistica, che tanto piace a noi del Farmacista Omeopata, vi proponiamo due libri, uno sugli oli essenziali e uno sui funghi medicinali. Quest’ultimi vengono studiati e utilizzati soprattutto come prevenzione delle malattie cardiovascolari e tumorali, ma non solo. Nonostante il loro utilizzo sia ampiamente diffuso e le loro proprietà conosciute già da molto tempo, in farmacia iniziamo a sentirne parlare ora, per cui è giunto il momento di informarsi. Interessante, secondo noi, è il libro del prof. Ivo Bianchi: “Guarire con i funghi medicinali. Proprietà terapeutiche e istruzioni per l’uso dei 12 funghi medicinali più importanti”, Editoriale Programma. Per quanto riguarda gli oli essenziali, attualmente molto studiati come possibile arma futura contro i batteri e i funghi della pelle, il libro che vi suggeriamo è è “Gli oli essenziali oggi “di Paolo Campagna edito da Edizioni Flora. Proprio perché potrebbero rappresentare una grande risorsa per problematiche future, è necessario conoscerli bene e non abusarne, non sono solo essenze profumate, ma sono importanti strumenti terapeutici.
Infine vogliamo ricordavi un libro di cui vi abbiamo già parlato nel nostro articolo Letture da non perdere e di cui potete scaricare e sfogliare qualche pagina, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, andando direttamente al Quaderno. Il titolo del libro è “Fitoterapia e Omeopatia. Moderne terapie mediche. Farmacognosia e tossicologia di 200 bioterapici.” L’autore è il dott. Valter Masci, Edizioni Edra. Come vi abbiamo già detto, questo è un libro che agli intenditori non può mancare.
Buona Lettura e Buone Feste a tutti quanti da Il Farmacista Omeopata